Canali Minisiti ECM

Commissario Ue, sui vaccini parli chi è competente

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/06/2018 13:31

Salvini, tutti i bimbi siano in classe. Vaccinarsi contro la polio per alcuni Paesi

Non si placa la polemica sull'obbligo vaccinale per l'iscrizione a scuola: a prendere posizione, infatti, è stato oggi anche il commissario Ue alla Salute Vytenis Andriukaitis che, in risposta alle affermazioni del vicepremier Matteo Salvini circa l'inutilità di 10 vaccinazioni obbligatorie per la frequenza in classe, ha affermato: "Lo sapete cosa penso sia pericoloso? Un esempio è dare consigli medici senza avere qualifiche mediche. Ancor di più, quando il risultato peggiore sono i bambini che muoiono perché non ottengono vaccinazioni salvavita".  

La critica del commissario Ue arriva attraverso un tweet e postando un articolo che riporta le dichiarazioni di Salvini contro le vaccinazioni obbligatorie. Da parte sua, il vicepremier e ministro dell'Interno ribadisce la "totale fiducia" nei confronti della titolare della Salute, Giulia Grillo, ma resta fermo nelle proprie posizioni: "Mi interessa solo - sottolinea - che tutti i bimbi possano esercitare il diritto di andare in classe". Intanto, in attesa di un possibile provvedimento mirato, come si è appreso nei giorni scorsi, a prorogare la scadenza del 10 luglio, fissata come termine ultimo per la presentazione dei certificati di avvenuta vaccinazione ai fini dell'iscrizione al prossimo anno scolastico, le Società scientifiche e le Federazioni che fanno parte del Board del Calendario Vaccinale per la Vita (Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Igiene, Federazione Italiana Medici Pediatri, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) invitano il ministro Grillo a "tutelare i bambini più fragili":

pubblicità

"Si confida - afferma il Board - nella competenza e nel senso di responsabilità di Giulia Grillo, medico e Ministra della Salute, nel favorire le migliori condizioni in termini di sicurezza alla frequenza scolastica dei tanti bambini affetti incolpevolmente da patologie che non hanno reso possibile la vaccinazione e che li espongono a gravissimi rischi qualora contraessero malattie per le quali è attualmente prevista la vaccinazione per l'accesso scolastico". L'auspicio è anche quello di un incontro "urgente" con il ministro.   Non solo a scuola. Virus apparentemente dimenticati, come quello della polio, minacciano di ritornare anche in Europa provenienti da altre aree del mondo dove sono ancora presenti.   Per questo, il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) mette in guardia circa l'importanza delle vaccinazioni ed invita i cittadini europei che devono viaggiare in Nigeria, Pakistan, Afghanistan e diversi altri Paesi africani a fare un richiamo con un'ulteriore dose di vaccino anti-polio 12 mesi prima di andarci.

E la polemica si allarga, in qualche modo, anche ai migranti in arrivo in Italia: il sindaco di centrodestra di Domodossola, Lucio Pizzi, ha chiesto alla Asl che i bambini "non vengano vaccinati nella stessa stanza dei richiedenti asilo". I piccoli, afferma, "sono a rischio di contagio". Quella del sindaco è una richiesta "assurda", è la replica dell'assessora all'Immigrazione e ai Diritti della Regione Piemonte, Monica Cerutti.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"